Dan Lenard ha battuto il Guinness World Record: 321 miglia in solitaria su una piccola barca a vela. Con Vela Code per mari e o

Dan Lenard ha battuto il Guinness World Record: 321 miglia in solitaria su una piccola barca a vela. Con Vela Code per mari e o


 
 
Dan Lenard ce l'ha fatta. Ha stabilito il Guinness World Record percorrendo 321 miglia in solitaria nel mare Adriatico su un Laser, una piccola barca a vela di 4,1 metri. Lo ha fatto senza mai gettare l'ancora e senza alcuna assistenza, vivendo a bordo in completa autonomia per 147 ore e 41 minuti.
 
Il celebre yacht designer e velista, che in passato aveva già attraversato l'Atlantico in solitaria, ha superato il precedente primato di 283,5 miglia, un primato stabilito nell 2014. Tutto questo, in silenzio, al terzo tentativo, partendo lo scorso 12 agosto da Marina D-Marin Dalmazia in Croazia. L'obiettivo dell'impresa - l'ennesima firmata da Lenard - è promuovere un mare senza plastiche, proseguendo l'attività di sensibilizzazione della sua Vela Code Foundation.
Il percorso compiuto da Lenard è visibile qui: yb.tl/vela500miles.
 
Lo scorso 1° giugno, al Salone Nautico di Venezia, Dan Lenard aveva già presentato le attività più recenti della Fondazione (video: bit.ly/Vela500Miles-SaloneVenezia). La missione è chiara: dare voce ai problemi del "continente blu", gli oceani e i mari, che coprono il 71% della superficie terrestre. Individuare strategie concrete per liberarli da plastica e inquinamento è una sfida fondamentale per il futuro di tutti.
 
Lenard è un velista di livello assoluto. Nel 2019, per sensibilizzare su questi temi, attraversò l'Atlantico a bordo di Scia, una barca di 10 metri priva di motore, senza strumenti elettronici, senza autopilota e persino senza bussola. Oggi, con la Vela Code e le sue imprese, continua a richiamare l'attenzione sull'urgenza di proteggere mari e oceani.
 
In linea con i principi del Vela Code, anche questo nuovo Guinness World Record è stato raggiunto senza utilizzare plastica monouso: la barca, un Laser Standard (ILCA 7 di classe olimpica, costruito da Performance Sailcraft), è a emissioni zero; a bordo non c'erano bottiglie né imballaggi di plastica, garantendo così zero rifiuti di plastica per tutta la durata del viaggio.
 
«L'obiettivo di ciò che faccio è invitare chiunque navighi a seguire, anche solo in parte, i principi del Vela Code», spiega Lenard. «Chi va per mare può diventare un esempio per tutti. Se io riesco, su una piccola barca, a non usare plastica monouso, possiamo farlo tutti, ogni giorno. Così, pian piano, il mare si libererà dalle plastiche».
 
Intanto, la Vela Code Foundation si prepara a svelare la sua imbarcazione di punta: un VOR 70, barca da regata completamente ricostruita per diventare la perfetta ambasciatrice del progetto. Il tour di presentazione è previsto per l'estate 2026, segnando un nuovo entusiasmante capitolo della missione di Vela Code: promuovere innovazione, sostenibilità ed esplorazione degli oceani.
 
VELA CODE SU INSTAGRAM
https://www.instagram.com/vela.code/
 

Articoli correlati

News

18/10 la trap di Sadturs & KIID al River Cremona

13/10/2025 | lorenzotiezzi

        sadturs & kiid sabato 18 ottobre fanno scatenare river house cremona ed il party industry con la loro trap. Il locale di soncino si conferma quindi epi...

News

Latina, a Gardacqua - Garda (VR), si balla. Il 17 ottobre 2025 con Diego Mass Loco & Rivera

13/10/2025 | lorenzotiezzi

  latina, che prende vita dal 17 ottobre è un ottimo modo per inaugurare il fine settimana in una delle strutture più grandi ed attrezzate del lago di garda, gardac...

News

Rasul, antico rituale orientale di benessere, solo a Gardacqua - Garda (Verona)

10/10/2025 | lorenzotiezzi

        gardacqua, a garda, sulla sponda veronese del lago, è un paradiso di relax, per tutti. In particolare lo staff ha pensato ad un rituale di benessere de...

424907 utenti registrati

17166672 messaggi scambiati

19368 utenti online

30853 visitatori online