
IL MAESTRO ISABELLA AMBROSINI DIRIGE L'ORCHESTRA ROMA SINFONICA
-
04/12/2015 | luigirizzo
- 3636
Con il Patrocinio dell'Ambasciata
della Repubblica Federale di Germania
Georg Friedrich Haendel "Messiah"
Oratorio sacro per soli, coro e orchestra
Parti I e II
Sabato 12 dicembre 2015
Teatro Palladium - ore 20,00
Direttore Isabella Ambrosini
Orchestra Roma Sinfonica
Coro Roma Tre
Maestro assistente al Coro Luigi Pontillo
Soprano Ayoung Lee
Contralto Giada Frasconi
Controtenore Enrico Torre
Tenore Antonio Orsini
Basso Enrico Marchesini
Il concerto sarà presentato dal Prof. Luca Aversano
Ingresso su prenotazione
Costo del biglietto:
Platea 14,00 euro, Galleria 12,00 euro, ridotto studenti
Info e prenotazioni: 320 7540173 - info@ associazioneculturaleincanto.it
Dopo il grande successo della scorsa Stagione all'Auditorium Parco della musica e al Teatro Palladium, il Direttore d'Orchestra Isabella Ambrosini, alla guida della Orchestra Roma Sinfonica e del Coro di Roma Tre, presenta il secondo appuntamento della Stagione 2015-2016 presso il Teatro Palladium, sabato 12 dicembre alle ore 20, portando in scena uno dei più grandi capolavori della musica sacra di tutti i tempi: l'oratorio sacro "Messiah", per soli, coro e orchestra, di G. F. Haendel.
Protagonista sul palco un cast di giovani musicisti, diretto dal Maestro Isabella Ambrosini, in una formazione affermatasi come una realtà importante e apprezzata dal pubblico e dalle istituzioni musicali sia in Italia sia all'estero.
Il Messiah, composto nel 1741, è l'opera di un grande compositore cosmopolita che, nato in Germania, formatosi alla scuola operistica italiana, e infine emigrato a Londra dove divenne il musicista della famiglia reale inglese, può attingere liberamente a tradizioni culturalmente dissimili e conflittuali, plasmandole in un proprio linguaggio.
Straordinaria la varietà espressiva dei singoli brani nei quali Haendel, guidato dal proprio intuito teatrale, ricollegò i contenuti delle arie agli affetti dell'opera italiana, supplendo all'uso più sobrio della vocalità con il maggiore rilievo dell'espressività strumentale. Nelle pagine corali invece, dove - a differenza dei libretti dell'opera italiana - il testo delle scritture si prestava a immediati contrasti, il compositore adotta una scrittura estremamente mutevole che, ispirandosi alla grandiosità celebrativa degli anthems anglicani, si converte dall'andamento omoritmico alla più raffinata complessità contrappuntistica, sempre in relazione alle suggestioni del testo.
Previsti numerosi ospiti eccellenti in platea, tra cui il Rettore Roma Tre Prof. Mario Panizza, il Prof. Emanuele, la Prof.ssa Marina Piranomonte (Soprintendenza Terme di Caracalla), il Prof. Francesco Prosperetti (Soprintendenza Beni Archeologici di Roma), Dott. Enrico Cisnetto, S.E. Susanne Wasum-Rainer Ambasciatore di Germania, S.E. Bobby McDonagh Ambasciatore di Irlanda, S.E. Hassan Abouyoub Ambasciatore del Marocco, S.E. Ricardo NeivaTavares Ambasciatore del Brasile, S.E. Jan Soth Ambasciatore dellaSlovacchia, S.E. Amb. Tambo Sudafrica, S.E. Fernando Ayala Ambasciatore del Cile, la Principessa Ludmilla Boncompagni, la Contessa Cristiana Paoletti Del Melle, laDuchessa Vicky De Dalmasses, e molti altri ancora.
Isabella Ambrosini è uno dei pochi direttori donna realmente attivi nel panorama italiano - un mondo ancora molto maschile - costantemente impegnata per introdurre i giovani musicisti di talento nel mondo del lavoro, specialmente in questo momento di grande crisi per la musica.
Dopo essersi diplomata in Direzione di Coro, Composizione, Perfezionata in Direzione di Orchestra, frequentando le masterclass tenute dai Maestri C. Palleschi, B. Aprea e B. Haitink, e laureata in Lettere con indirizzo Storia della Musica, si è dedicata alla carriera di direttore d'orchestra.
Dal 1999 è Direttore Artistico e Musicale dell'Orchestra Roma Sinfonica e del Coro Roma Tre da lei fondati, con i quali ha tenuto 300 concerti, in Italia e all'estero, collaborando con formazioni orchestrali di altissimo livello come l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e l'Orchestra Sinfonica di Mosca, e istituzioni musicali di grande prestigio come il Teatro dell'Opera di Roma, la Fondazione Musica per Roma, l'Accademia di Santa Cecilia, i Teatri dell'Opera delle Repubbliche Baltiche, di Ungheria, di Polonia, Slovacca e Ceca.
È stata invitata a tenere concerti per le più importanti istituzioni nazionali, avendo l'onore di dirigere alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e le massime autorità dello Stato ed ecclesiastiche.
È stata la prima donna direttore a ricevere il prestigioso incarico di dirigere un concerto nell'Aula di Montecitorio alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati, On. Gianfranco Fini, e delle massime autorità dello Stato.
Coro dell'Università degli Studi Roma Tre - Coro ufficiale dell'Ateneo - e l'Orchestra Roma Sinfonica, formati dai migliori elementi selezionati fra i giovani diplomati dei conservatori italiani, di età compresa fra i 18 e i 30 anni, contribuiscono da 16 anni alla diffusione della cultura musicale a Roma, con una intensa e prestigiosa attività didattica e concertistica che ha portato entrambe le formazioni ad affermarsi come una realtà importante e apprezzata dal pubblico e dalle altre istituzioni musicali sia in Italia che all'estero.
Entrambe le formazioni hanno tenuto numerosissimi concerti per le cerimonie e le manifestazioni istituzionali che si svolgono a Roma Tre; hanno realizzato rassegne musicali con formazioni musicali provenienti da tutto il mondo; hanno tenuto concerti nell'ambito delle lezioni-concerto tenute dal M° Ambrosini in collaborazione con il DAMS e le Cattedre di Storia della Musica e di Estetica Musicale.
della Repubblica Federale di Germania
Georg Friedrich Haendel "Messiah"
Oratorio sacro per soli, coro e orchestra
Parti I e II
Sabato 12 dicembre 2015
Teatro Palladium - ore 20,00
Direttore Isabella Ambrosini
Orchestra Roma Sinfonica
Coro Roma Tre
Maestro assistente al Coro Luigi Pontillo
Soprano Ayoung Lee
Contralto Giada Frasconi
Controtenore Enrico Torre
Tenore Antonio Orsini
Basso Enrico Marchesini
Il concerto sarà presentato dal Prof. Luca Aversano
Ingresso su prenotazione
Costo del biglietto:
Platea 14,00 euro, Galleria 12,00 euro, ridotto studenti
Info e prenotazioni: 320 7540173 - info@ associazioneculturaleincanto.it
Dopo il grande successo della scorsa Stagione all'Auditorium Parco della musica e al Teatro Palladium, il Direttore d'Orchestra Isabella Ambrosini, alla guida della Orchestra Roma Sinfonica e del Coro di Roma Tre, presenta il secondo appuntamento della Stagione 2015-2016 presso il Teatro Palladium, sabato 12 dicembre alle ore 20, portando in scena uno dei più grandi capolavori della musica sacra di tutti i tempi: l'oratorio sacro "Messiah", per soli, coro e orchestra, di G. F. Haendel.
Protagonista sul palco un cast di giovani musicisti, diretto dal Maestro Isabella Ambrosini, in una formazione affermatasi come una realtà importante e apprezzata dal pubblico e dalle istituzioni musicali sia in Italia sia all'estero.
Il Messiah, composto nel 1741, è l'opera di un grande compositore cosmopolita che, nato in Germania, formatosi alla scuola operistica italiana, e infine emigrato a Londra dove divenne il musicista della famiglia reale inglese, può attingere liberamente a tradizioni culturalmente dissimili e conflittuali, plasmandole in un proprio linguaggio.
Straordinaria la varietà espressiva dei singoli brani nei quali Haendel, guidato dal proprio intuito teatrale, ricollegò i contenuti delle arie agli affetti dell'opera italiana, supplendo all'uso più sobrio della vocalità con il maggiore rilievo dell'espressività strumentale. Nelle pagine corali invece, dove - a differenza dei libretti dell'opera italiana - il testo delle scritture si prestava a immediati contrasti, il compositore adotta una scrittura estremamente mutevole che, ispirandosi alla grandiosità celebrativa degli anthems anglicani, si converte dall'andamento omoritmico alla più raffinata complessità contrappuntistica, sempre in relazione alle suggestioni del testo.
Previsti numerosi ospiti eccellenti in platea, tra cui il Rettore Roma Tre Prof. Mario Panizza, il Prof. Emanuele, la Prof.ssa Marina Piranomonte (Soprintendenza Terme di Caracalla), il Prof. Francesco Prosperetti (Soprintendenza Beni Archeologici di Roma), Dott. Enrico Cisnetto, S.E. Susanne Wasum-Rainer Ambasciatore di Germania, S.E. Bobby McDonagh Ambasciatore di Irlanda, S.E. Hassan Abouyoub Ambasciatore del Marocco, S.E. Ricardo NeivaTavares Ambasciatore del Brasile, S.E. Jan Soth Ambasciatore dellaSlovacchia, S.E. Amb. Tambo Sudafrica, S.E. Fernando Ayala Ambasciatore del Cile, la Principessa Ludmilla Boncompagni, la Contessa Cristiana Paoletti Del Melle, laDuchessa Vicky De Dalmasses, e molti altri ancora.
Isabella Ambrosini è uno dei pochi direttori donna realmente attivi nel panorama italiano - un mondo ancora molto maschile - costantemente impegnata per introdurre i giovani musicisti di talento nel mondo del lavoro, specialmente in questo momento di grande crisi per la musica.
Dopo essersi diplomata in Direzione di Coro, Composizione, Perfezionata in Direzione di Orchestra, frequentando le masterclass tenute dai Maestri C. Palleschi, B. Aprea e B. Haitink, e laureata in Lettere con indirizzo Storia della Musica, si è dedicata alla carriera di direttore d'orchestra.
Dal 1999 è Direttore Artistico e Musicale dell'Orchestra Roma Sinfonica e del Coro Roma Tre da lei fondati, con i quali ha tenuto 300 concerti, in Italia e all'estero, collaborando con formazioni orchestrali di altissimo livello come l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e l'Orchestra Sinfonica di Mosca, e istituzioni musicali di grande prestigio come il Teatro dell'Opera di Roma, la Fondazione Musica per Roma, l'Accademia di Santa Cecilia, i Teatri dell'Opera delle Repubbliche Baltiche, di Ungheria, di Polonia, Slovacca e Ceca.
È stata invitata a tenere concerti per le più importanti istituzioni nazionali, avendo l'onore di dirigere alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e le massime autorità dello Stato ed ecclesiastiche.
È stata la prima donna direttore a ricevere il prestigioso incarico di dirigere un concerto nell'Aula di Montecitorio alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati, On. Gianfranco Fini, e delle massime autorità dello Stato.
Coro dell'Università degli Studi Roma Tre - Coro ufficiale dell'Ateneo - e l'Orchestra Roma Sinfonica, formati dai migliori elementi selezionati fra i giovani diplomati dei conservatori italiani, di età compresa fra i 18 e i 30 anni, contribuiscono da 16 anni alla diffusione della cultura musicale a Roma, con una intensa e prestigiosa attività didattica e concertistica che ha portato entrambe le formazioni ad affermarsi come una realtà importante e apprezzata dal pubblico e dalle altre istituzioni musicali sia in Italia che all'estero.
Entrambe le formazioni hanno tenuto numerosissimi concerti per le cerimonie e le manifestazioni istituzionali che si svolgono a Roma Tre; hanno realizzato rassegne musicali con formazioni musicali provenienti da tutto il mondo; hanno tenuto concerti nell'ambito delle lezioni-concerto tenute dal M° Ambrosini in collaborazione con il DAMS e le Cattedre di Storia della Musica e di Estetica Musicale.
Articoli correlati
#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità
31/03/2025 | lorenzotiezzi
#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...
MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano
27/03/2025 | lorenzotiezzi
andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025. musa è un mostramento, la dimensione sinergi...
, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”
04/03/2025 | lorenzotiezzi
Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...